Barre autoperforanti
3 Agosto 2017
Le elevate caratteristiche meccaniche di resistenza e duttilità rendono le barre Autoperforanti potenzialmente applicabili in notevoli tipologie di interventi; lo dimostra la molteplicità di cantieri in cui questa tecnica è stata impiegata negli ultimi decenni. Le barre autoperforanti sono dotate di certificato di collaudo secondo la EN10204 3.1. Campi di applicazione:
- Chiodi di ancoraggio per stabilizzazioni in galleria;
- Armature ad ombrello per il consolidamento negli stadi di avanzamento in galleria;
- Micropali di fondazione;
- Ancoraggi passivi per il consolidamento di muri a secco;
- Ancoraggi passivi per il consolidamento e la stabilizzazione di muri in calcestruzzo armato;
- Elementi di rinforzo su rilevati in terra rinforzata/armata;
- Gabbionate ancorate;
- Ancoraggi per barriere paramassi;
- Ancoraggi flottanti per la stabilizzazione di versanti in frana;
- Tiranti di ancoraggio nei sistemi PRS ed ESPN;
- Ancoraggi per rafforzamenti corticali con reti e funi;
- Cinture flottanti.